Home
Digital Asset Management (DAM)
Digital Asset Management (DAM)
Digital Asset Management consiste di quei compiti e decisioni riguardanti il salvataggio, la catalogazione, la memorizzazione ed il recupero di asset digitali, come le foto digitali, le animazioni, i video e la musica. I sistemi di Digital Asset Management sono sistemi software e/o hardware che aiutano nella gestione del Digital Asset. Il termine Digital Asset Management (DAM) si riferisce sopratutto al protocollo per scaricare, rinominare, backuppare, classificare, raggruppare, archiviare, ottimizzare, mantenere ed esportare files.
Esistono due tipi principali di DAM: i browser e i software di catalogazione. La differenza principale tra i due è che i primi recuperano informazioni dai files ma non le memorizzano separatamente. I software di catalogazione memorizzano informazioni (metadati) in file separati, o in database.
L’asset è quindi il valore di un documento digitale. Ogni documento informatico, sia esso un’immagine, una presentazione o un file di testo, ha associato un valore che corrisponde alle risorse che sono state spese su di esso. Studi di settore hanno mostrato come il ROI su di un DAM si trovi tra 8:1 e 14:1.
Da dove proviene tutto questo risparmio? La riduzione del tempo speso per recuperare e catalogare i propri dati è il primo fattore che vi contribuisce. La capacità di trovare e ricercare lavoro esistente facilita il riuso di asset di progetti precedenti. Infine, l’efficienza del sistema informativo aziendale.
Molte altre caratteristiche fanno di un DAM la soluzione strategica per un’azienda. Un DAM aiuta a costruire relazioni avendo la possibilità di condividere gli asset su di un’extranet con clienti e fornitori.